top of page

LA MEMORIA DEL FUTURO

Nel 2025, celebrando l'80 anniversario della Resistenza, torniamo a chiederci che relazione sviluppa il corpo con la memoria. Come sempre lo facciamo con mezzi diversi e attinenti al campo delle arti. Due laboratori, di fonologia narrativa e di arte pubblica partecipativa hanno indagato la relazione tra biografie personali, urbane e le parole. Generando due prodotti per riflettere insieme su questi temi.

La Fanzine, IL GIARDINO DELLA MEMORIA, frutto del laboratorio di Arte Pubblica Partecipativa condotto da Alessandra Marolla, è visionabile nel suo formato cartaceo presso Modo InfoShop Libreria, Nassau ETS. 
Contestualmente alcune sue frasi sono state oggetto di affissione pubblica negli spazi ad essa dedicati nella città di Bologna. 

La mappa connette i luoghi e i MELOLOGOS: biografie di corpi umani e architettonici, un viaggio poetico nei tessuti del territorio. 9 luoghi della città di Bologna, da ri-osservare e ri-conoscere attraverso 9 melologos dedicati, realizzati dai partecipanti al workshop di Fonologia narrativa curato da Stefano D'Arcangelo e Jadeel Andreetto. 

E' possibile usufruire dell'ascolto dei melologos ovunque tu sia, noi ti invitiamo ad andare fisicamente nel luogo che ne ha ispirato la creazione,  e lasciare che l'audio guidi la tua ri-scoperta di questo luogo.

MANTEIA
LINGUAGGIO DA UN MONDO ASTRATTO
Prontuario di storie, canti e proverbi del pre-antropocene.

Edizione bilingue: Italiano-Francese

A cura di: ScieFestival, Association culturelle Sonagnon.

Scelta Testi: Eric Acakpo, Francesca Pedullà, Nuvola Vandini

Editor testi: Paola Mordiglia

Illustrazioni: Sara Bernardi, Marta Viviani, Arianna Bellucci, Cecilia Ferri, Ilaria Guarducci, Isabella Bignardi, Fungo Francesco Borghi, Lisa Gelli, Alessandra Camporetto. 

Grafica: Benedetta Stefani

Registrazione audio: Tambour du Benin - Eric Acakpo

Supporto al cordinamento: Costanza Rosa

Traduzioni: Natasha Noac

Untitled design_edited.png

Il quaderno di Scie Festival, nasce con l'intento di mantenere una memoria degli interventi di parola ascoltati durante il Festival. Nell'atto di redarre la memoria si attua un processo creativo editoriale che si iscrive nella memoria precedente, facendo di essa un nuovo oggetto fruibile a distanza dall'evento di origine. Un libro di artista, quasi... generato grazie alle sapienti mani di Benedetta Stefani.  Purtroppo a causa di assenza di fondi dopo la terza edizione, ci siamo dovute fermare... 

Quaderno 1 - 2018 - interventi di:

Frey Faust - danzatore, pedagogo, ricercatore, autore dell' Axis Syllabus

Lamberto Maffei - neurobiologo, scienziato

Sabrina Marzagalli - artista visiva, docente presso l'Accademia di belle arti di Genova

Cristiana Natali - antropologa, docente presso Università di Bologna

progetto e realizzazione grafica:

Benedetta Stefani - grafica, fotografa, danzatrice

curatela:

Vandini Nuvola - danzatrice, coreografa, ricercatrice, direttrice artistica di Scie Festival

Language | Lingua: italiano

Only Frey Faust lecture is in english

interventi di/ with lectures by:

Sandro Beltramo - artista visivo

Jacques Andres Dupont - artista visivo, coreografo

Frey Faust - danzatore, pedagogo, ricercatore, autore dell' Axis Syllabus

Emanuela Iacopini - danzatrice, coreografa, direttrice della compagnia Vedanza

Michele Pascarella - critico d'arte

Francesca Pedullà - danzatrice, coreografa, ricercatrice, insegnante Axis Syllabus

progetto e realizzazione grafica/ editing:

Benedetta Stefani - grafica, fotografa, danzatrice

traduzione / translation: 

Manuela Martella - traduttrice, danzatrice, ricercatrice

curatela/ curated by:

Vandini Nuvola - danzatrice, coreografa, ricercatrice, direttrice artistica di Scie Festival

Lingua: italiano & english

Schermata 2020-10-26 alle 18.57.26.png

Per ricevere una copia cartacea dei quaderni: info@sciefestival.com

bottom of page